WirelessHD si mostra al CES
07/01/2008 07:00 CET

Il multimedia ad alta definizione viaggia senza fili in tutta la casa e con la protezione anti-copia che richiede Hollywood. Le prime soluzioni sono di SiBEAM.
Le specifiche 1.0 di WirelessHD sono pronte per l'adozione da parte dell'industria elettronica.

Vi annunciavamo da queste pagine la nasciata di WirelessHD poco più di un anno fa. Ora sono una quarantina le aziende che fanno parte del gruppo di studio.
WirelessHD vuole diventare il metodo per collegare senza cavi i televisori, i set-top-box, i lettori di DVD ad alta definizione, videocamere, console giochi, etc. La banda di 4 Gbps deve consentire il flusso dei dati digitali nella frequenza dei 60 GHz, fino a 1.080p per il video.
I primi chipset adatti alla tecnologia WirelessHD sono quelli di SiBEAM che, nel corso del primo trimestre dell'anno, fornirà le soluzioni al mercato. Al CES di Las Vegas sono in mostra i prototipi OmniLink60.