Top ten di iPhone 3G S e Snow Leopard
12/06/2009 11:00 CET

Particolari più o meno noti che meritano di essere valutati per decidere di acquistare i prossimi prodotti di Apple, uno un uscita tra una settimana e l'altro in settembre.
Per scoprire quali saranno le dieci principali funzioni che ci piaceranno del sistema operativo Mac OS X 10.6 Snow Leopard e dell'iPhone 3G S, dovremo attendere e provarli.

Per il sistema operativo che potremo acquistare solo da settembre sappiano gli utenti dei vecchi MacBook che anche loro potranno usare la gestualità a tre o quattro dita sulla trackpad; i tempi di avvio e spegnimento del computer si ridurranno fino al 75%; che iChat Theater raggiungerà la risoluzione VGA e che la banda necessaria per i video si ridurrà ad un terzo; alcuni servizi meno utili potranno essere disabilitati a scelta; come Mail identifica automaticamente le date la prossima versione riconoscerà i voli aerei e ci mostrerà lo stato nell'apposito widget; più sessioni del Terminale potranno convivere; ai segnali più forti delle reti Wi-Fi sarà data la preferenza; ci sarà un correttore automatico in tempo reale in TextEdit; come nell'iPhone/iPod touch Safari su Mac userà i web spot.
Per lo smartphone, lo dice il nome stesso "S" di speed, significa innanzitutto maggiore velocità; l'arrivo dei 32 GB di memoria disponibile significa un raddoppio dello storage attuale; il sensore ottico e la tecnologia dietro ad esso ora possono registrare filmati oltre che fotografie, queste saranno migliori non solo per l'autofocus ed il bilanciamento del bianco ma soprattutto per la risoluzione portata a 3 megapixel; la funzione di riconoscimento dei comandi vocali promette di essere molto utile; in aiuto alle Google Maps il compasso elettronico servirà a non perdersi mai; la possibilità di fornire ad un computer il collegamento ad Internet sfruttando la connessione alla rete cellulare, detto "tethering", farà ancora più ricchi i provider; come già successo nell'iPod touch, anche l'iPhone 3G S supporterà direttaemnte il sistema Nike+; l'auricolare con microfono avrà il comando a filo già visto nell'iPod shuffle.