TIM: non sperate in un iPhone 3G da 100 dollari
12/06/2009 18:30 CET

Non si confondano i clienti, quello smartphone sarà comunque sempre abbinato ad un contratto vincolante di almeno due anni.
TIM tarda ad annunciare i prezzi dell'iPhone 3G da 8 GB, che sarà l'unico modello a sopravvivere al lancio dell'iPhone 3G S. Tuttavia l'ufficio stampa dell'operatore raccomanda alla clientela di non fare confusione tra modello in abbonamento e modello con ricariche.

In Italia, se anche si dovesse raggiungere un prezzo equivalente in euro, lo smartphone lanciato nel luglio 2008 sarà collegato ad un nuovo contratto di 24 mesi.
A noi lo schema sembra molto chiaro ma facciamo volentieri cassa di risonanza per la precisazione. Ci rendiamo conto che qualcuno è pronto a fare un pasticcio enorme descrivendo approssimativamente le opzioni d'acquisto, diverse da quelle dello smartphone sbloccato e pronto ad accettare qualunque scheda SIM, ovvero quello con prezzo pieno di svariate centinaia di euro.
Ma prezzi a parte, purtroppo, siamo praticamente certi che la grande differenza che continuerà ad esserci tra gli operatori italiani ed AT&T è la non disponibilità della tariffa flat per l'uso di Internet, TIM e Vodafone ci proporranno sempre un limite che, se valicato, potrebbe gonfiare la bolletta a dismisura. Da luglio varrà forse la pena andare all'estero e pagare al massimo 1 euro per 1 MB del roaming internazionale imposto dalla UE?