Svolta GPS gratis nei cellulari con Java: amAze
26/11/2007 07:00 CET

Basta sopportare un po' di pubblicità ed avere un contratto flat per la navigazione del web con il cellulare e il navigatore satellitare è pronto per un certo tipo di smartphone.
Popolari software di navigazione satellitare per smartphone come Route 66 e TomTom costano alcune centinaia di euro. In alcuni casi si può fare ricorso a soluzioni gratuite come amAze di LocatioNet System.

Nel telefono deve essere presente l'antenna GPS oppure vanno bene anche le piccole antenne esterne che comunicano via Bluetooth con lo smartphone.
Questo software sembra completo e ben funzionante, con tanto di comandi vocali per le indicazioni stradali e con una vasta selezione di mappe internazionali da Tele Atlas e NAVTEQ (comprese foto aeree di DigitalGlobe delle aree "illuminate" nella mappa mondiale sottostante). Queste non sono archiviate ma arrivano via collegamento dati del telefono, quindi meglio scegliere l'opzione amAze se si ha una tariffa flat per i dati via cellulare.
Perché possa restare gratuito il software convoglia della pubblicità, sulla quale cadrà l'occhio dell'utente.