SeisMac misura il Mac “sismico”
10/07/2006 07:00 CET


Sembrerebbe naturale che gli sviluppatori californiani del mondo Mac abbiano potuto pensare a creare un'applicazione che misuri, con il Sudden Motion Sensor dei recenti modelli di laptop di Apple, le oscillazioni e i movimenti del computer.
Invece no.
L'idea è venuta a Daniel Griscom di Suitable Systems, con sede a Melrose, nel Massachusetts, dall'altra parte degli Stati Uniti.
SeisMac è un ingegnoso software programmato in Cocoa per Mac OS X 10.4 (e successivi) che illustra graficamente i dati raccolti dal Sudden Motion Sensor e, scherzando con i terremoti dell'altra costa, disegnandoli sui tre assi come fosse un sismografo scientifico a farlo.
In tempo reale l'applicazione mostrerà l'onda dell'eventuale spostamento/accelerazione del computer, speriamo tutti, solo perché lo si è mosso volontariamente.
Il sismografo gratuito funziona sia sui nuovi MacBook Pro e MacBook che sugli ultimi modelli di iBook G4 e PowerBook G4 che avevano già integrato la tecnologia Sudden Motion Sensor.