Record per BiTMICRO: SSD da 832 GB
07/01/2008 07:00 CET

Con memorie flash NAND MLC il produttore di Fremont ottiene SSD dalle capacità record e veloci come le memorie SLC.
La gran parte dei produttori di memorie a stato solido si sta concentrando sugli SSD – Solid State Drive da 64 e 128 GB per fare breccia tra gli assemblatori di computer portatili e convincerli a sostituire gli hard disk con questi oggetti "ecologici".

E' di ben 832 GB lo storage messo a disposizione dal modello E2A3GM. Si tratta del nuovo record del settore.
L'impiego di memorie NAND multi-livello MLC di ultima generazione, assieme ai controller EDSA – Enhanced Datamover and Storage Accelerator e LUNETA – Logical Unifier of Extensive Transfer Arrays, è stato fondamentale per eguagliare l'attuale livello di performance ottenibile con memorie a stato solido a singolo livello SLC: 100 MB al secondo con I/O d i 20.000 operazioni al secondo.
La disponibilità dei primi modelli E2A3GM è fissata per il secondo trimestre dell'anno con volumi per il mercato nel terzo trimestre.
Secondo IDC la crescità dell'impiego di SSD dal 2006 al 2011 sarà nell'ordine del 477%.