Quanto ci lucrano le telecom sugli SMS?
01/07/2008 22:00 CET

Fatti due conti è mostruoso e controsenso il prezzo che viene applicato dai carrier ai messaggi testuali da un massimo di 160 byte. Se ne accorgono in USA, dove imparano a pagarli.
Il prezzo degli SMS ci è sempre sembrato alto ma leggere le cifre fa riflettere. Dobbiamo ringraziare il matematico di turno a CrunchGear che, basandosi sui nuovi piani tariffari degli iPhone 3G in USA, ci spiattella la dura realtà.

In Europa e, soprattutto in Italia, siamo avidi consumatori di SMS da anni, oltreoceano stanno lentamente prendendo coscienza di questo sistema sbrigativo di comunicazione testuale.
La novità dell'iPhone 3G è che il carrier statunitense, AT&T, ha questa volta pensato bene di scorporare il prezzo degli SMS dall'abbonamento mensile standard. 200 SMS si pagano ogni mese 5 dollari aggiuntivi o 20 centesimi di dollaro l'uno.
Non potevano fare un errore peggiore. Toccati sul portafogli gli statunitensi hanno tirato fuori la calcolatrice e si sono accorti che AT&T sta per rapinarli.
Un SMS contiene al massimo (perché è raro sfruttarli tutti) 160 caratteri, ovvero 160 byte. Se è vero come è vero che un SMS costa 0,20 dollari allora 1 MB (1.048.576 byte) di SMS dovrebbe costare 1.310,72 dollari in base al listino di AT&T, la stessa telecom che concede l'uso illimitato del traffico Internet.
E' questo il reale prezzo di 1 MB sulle reti di telefonia cellulare? Se con App Store fosse necessario scaricare un applicativo da 2 MB si sarebbero teoricamente dovuti pagare 2.600 dollari?
Si consolino, nella vecchia Europa c'è qualcuno che paga anche 15 centesimi di euro o più per ogni SMS spedito (e chissà se recapitato). 0,15 euro sono quasi 0,24 dollari!