Personalizzazione dei risultati di Google con SearchWiki
21/11/2008 11:00 CET

E' possibile cambiare l'ordine dei risultati, eliminarli e commentarli uno per uno. Scelte che resteranno personali.
Mentre la home page di Google Italia oggi celebra i 110 anni dalla nascita del pittore belga René Magritte (maestro del trompe l'œil) con un Doodle disegnato appositamente, bisogna però trasferirsi sulla versione in inglese di Google per approfittare della nuova funzione SearchWiki.

Secondo Google questo non cambierà affatto il modo con cui tutti otterranno i risultati dalla stessa ricerca (per ora), l'ordine e le preferenze saranno mantenute solo per chi le ha fatte e si riproporranno ogni volta in futuro. I commenti possono eventualmente essere condivisi, rendendoli pubblici.
A fondo pagina ci sono le opzioni per ripristinare i risultati originali oppure per cambiare idea.
Gli utenti sono motivati a rendere più personali i risultati ottenuti da Google.