Non stanno sulle nuvole, MobileMe migliora
25/02/2009 17:00 CET


Per i contatti l'esportazione di file vCard è completa per tutti i campi di testo. La ricerca di un nominativo è stata migliorata sia per in nome che il cognome. Gli utenti giapponesi noteranno il corretto ordine dei nomi.
Un calendario più reattivo è stato introdotto. E' tutto più veloce, dall'accesso al passaggio nella vista giornaliera/settimanale/mensile e l'ultima scelta viene registrata, così da riproporla finché non viene cambiata.
Anche per le gallerie multimediali sono state fatte migliorie. I visitatori che accedono noteranno una maggiore velocità di reazione.
Ma innanzitutto MobileMe si presenterà con questa nuova schermata di login.
Aggiornamento del 27/02/2009: nella comunicazione inviata per email agli abbonati si legge che per i contatti e calendari "changes you make on me.com, iPhone, or iPod touch are automatically pushed to your Mac or PC" (i cambiamenti fatti su me.com, iPhone o iPod touch sono automaticamente spinti al Mac o PC). L'uso della parola "push" non è quello atteso, i messaggi di posta non sono ricevuti automaticamente appena arrivano sul server, appunto come dovrebbe nella inizialmente pubblicizzata funzione "push", poi rimangiata da Apple.