Meraki Solar per l’indipendenza Wi-Fi dalla corrente
11/12/2008 08:00 CET

Un dispositivo totalmente autonomo dalla corrente elettrica può distribuire il segnale Wi-Fi gratuito a tutta la comunità dove i raggi solari sono sufficientemente forti.
Già famosi a San Francisco per aver creato una rete di punti d'accesso Wi-Fi gratuiti a Internet, che tutti possono usare da circa un anno, Meraki sfrutta il concetto già avviato dagli spagnoli di FON con l'impegno degli utenti volenterosi che vogliono condividere la loro connettività al web.

Meraki ha presentato un nuovo kit completamente autonomo per quelle zone dove i raggi solari sono sufficientemente diretti da alimentare i pannelli solari.
Meraki Solar costa da un minimo di 850 (se i pannelli solari ci sono già) ad un massimo di 1.500 dollari (tupannelli solari compresi, con una potenza di 40 Watt), a seconda di quanta superficie di celle è necessaria per l'alimentazione del dispositivo.