Mark Cuban convertito, da PC a Mac via iPod touch
31/03/2008 07:00 CET
di Fabio M. Zambelli

E' esattamente il percorso che a Cupertino vogliono che facciano tutti quei consumatori che, ancora, non hanno mai usato Mac. Il "cavallo di Troia" questa volta è l'iPod touch con funzioni Wi-Fi, se poi affascina un miliardario è meglio.
E' esattamente il percorso che a Cupertino vogliono che facciano tutti quei consumatori che, ancora, non hanno mai usato Mac. Il "cavallo di Troia" questa volta è l'iPod touch con funzioni Wi-Fi, se poi affascina un miliardario è meglio.
La sua fortuna l'ha fatta nel 1999 quando ha venduto a Yahoo! il sito Broadcast.com, guadagnando 5,7 miliardi di dollari, da allora Mark Cuban ha investito in altri progetti hi-tech ma è ora noto perché si è comperato per 285 milioni di dollari la squadra di basket dei
Dallas Mavericks.

Sul suo
blog ha scritto, subito dopo il Macworld Expo di gennaio, che è stato piacevolmente sorpreso dalle nuove funzioni aggiuntive per l'iPod touch.
Non solo, ha comperato un MacBook Air e comprerebbe anche un iPhone se non fosse che le dita molto grandi di Cuban gli impediscono (a suo dire) di usare correttamente la tastiera virtuale a sfioramento.
Insomma è diventato improvvisamente un fan del Mac a tutto campo, abbandonando i PC.
Vista la sua influenza ha spedito una richiesta al responsabile informatico dei Mavericks chiedendogli di studiare qualcosa per offrire il Wi-Fi nell'American Airlines Center, ovvero il palazzetto dello sport dove gioca la sua squadra di basket, oltre ai Dallas Stars di hockey su ghiaccio ed ai Dallas Desperados di arena football (football americano indoor).