MacBook Pro 13″ e 15″: come cambiare RAM e hard disk
10/06/2009 18:00 CET

Con la decisione di integrare la batteria dei rinnovati laptop, al pari del fratello maggiore da 17 pollici, all'utente resta la possibilità di sostituire solo hard disk e moduli di memoria RAM. Ecco come si fa.
Sono stati pubblicati i manuali dei nuovi MacBook Pro da 13 e 15 pollici, annunciati lunedì sera al WWDC e già in consegna ai primi clienti.
Eccoli: MacBook Pro 13" e MacBook Pro 15".
Dopo mille cicli di ricarica la batteria dovrà essere sostituita pagando 140 euro, ma lo dovranno fare i centri autorizzati. Invece per operazioni molto semplici come l'aggiunta di maggiore storage o il potenziamento (fino a 8 GB) della memoria RAM sono ancora possibili per l'utente senza invalidare la garanzia.
Come mostrato nel grafico è necessario svitare il pannello inferiore del computer portatile "unibody" (10 viti) e l'accesso alle componenti sarà davanti agli occhi.
Apple ricorda che il drive dovrà essere di tipo Serial-ATA da 2,5" e le RAM di tipo PC3-8500 DDR3 SDRAM @ 1.066 MHz con 204 pin su due slot, che supportano al massimo 4 GB l'uno (meglio se identici).