L’OpenOfficeMouse è contestato da OpenOffice
09/11/2009 09:00 CET

Un incidente di percorso questo mouse pieno di tasti, fatto per comandare il software gratuito e contenente profili per molti altri software. Aggiornato.
Alla conferenza di Orvieto del mondo OpenOffice è stato presentato un mouse specifico per operare con la suite open source.

Il software che lo governerà sarà basato su licenza GNU LGPL 3, il produttore ritiene di poterlo mettere sul mercato nel primo trimestre del 2010.
Bello non è, comodo forse no, non lo regalano. In tempi di mouse privi di tasti e multi-touch qui siano decisamente un passo indietro.
Italo Vignoli, il portavoce italiano del progetto OpenOffice, spiega a setteB.IT che: "l'autore del mouse aveva ricevuto l'approvazione necessaria per presentare un prototipo alla OOoCon 2009, per verificare l'eventuale interesse della comunità, usando il logo solo in questa occasione" ma aggiunge che purtroppo il produttore del mouse "ha ritenuto opportuno – questa volta senza approvazione – pubblicare un comunicato stampa sulla base del quale è possibile intendere che il mouse è un progetto interno alla comunità, approvato dalla stessa (o almeno da alcuni esponenti)".
Non ha l'approvazione e nemmeno il gradimento il mouse da 75 dollari, Vignoli lo ha provato e lo giudica senza mezzi termini "privo di prospettive commerciali".
Aggiornamento del 10/11/2009: WarMouse ha concordato con Sun di smettere di usare il logo di OpenOffice per questo mouse.