Linux o iPhone OS. Scelta per l’avvio dell’iPhone
01/12/2008 07:00 CET

E' la prima volta che parte un sistema operativo diverso da quello originale su uno dei due dispositivi portatili di Apple. Non c'è ancora molto di più ma siamo all'inizio.

Non si tratta più di un falso Windows ma del sistema operativo open source e l'uso non è ancora perfetto.
Lo sviluppatore del progetto Planetbeing, spiegano le istruzioni, ha mostrato anche in questo video di 3 minuti e mezzo che l'avvio di Linux 2.6 è reale.
Si può scegliere se partire con l'OS originale o Linux grazie ad OpeniBoot.
Tutti i comandi avvengono ancora facendo riferimento ai tasti fisici sull'iPhone (prima e seconda generazione) iPod touch (prima generazione) oppure digitando i necessari comandi da una tastiera esterna collegata al dispositivo portatile di Apple.
Bisognerà lavorare ancora molto per attivare le funzioni touch screen e quelle fondamentali di telefonia, ma è un passo nella giusta direzione per usare in modo più che alternativo l'iPhone/iPod touch.