Leopard Up-to-date gratis, ecco come fare
19/10/2007 23:00 CET


Tutti i clienti di un Mac nuovo (o ricondizionato) acquistato dal primo ottobre in poi possono richiedere Leopard in versione client (Mac mini, iMac, MacBook, MacBook Pro e Mac Pro) o Server (unicamente Xserve) a costo zero, aggiungendo solo il prezzo della spedizione/gestione di 9 euro.
Niente è regalato ma si tratta di una spesa onesta, altri applicano fino a 24 euro e lo considerano un aggiornamento "gratuito".
L'Up-to-date ammette un numero di richieste di al massimo 20 nuovi sistemi operativi. Tenete a portata di mano il numero di serie del computer.
Ordinandolo ora viene indicata la data di spedizione di venerdì 26 ottobre per una consegna in Italia compresa tra il 29 e il 30 ottobre (il martedì o mercoledì successivi).
Up-to-date a Leopard può essere esercitato entro il 29 dicembre oppure spedito via posta entro il 4 gennaio 2008.
Chi acquista un nuovo Mac dal 26 ottobre in poi dovrebbe già trovare Leopard installato o, forse per i fondi di magazzino, avrebbe diritto ad ottenere Mac OS X 10.5 Leopard.