Leopard ha un firewall totalmente inefficace?
31/10/2007 07:00 CET

Il firewall dovrebbe impedire ogni attacco esterno sul traffico di rete da parte di intrusori non autorizzati ma, nel caso di Leopard, il firewall software pre-configurato permetterebbe ogni tipo di connessione ed azzerrrebbe, con l'aggiornamento da Tiger, ogni precedente settaggio.
Un firewall definito "magnanimo", lasciando ogni porta aperta.
Anche quando il firewall del Mac OS X 10.5 viene portato al massimo delle restrizioni d'accesso, riesce ugualmente a far penetrare ogni tipo di attacco esterno, a giudizio di Jürgen Schmidt, che ha effettuato le prove.
Era meglio quando era peggio? Sembra infatti che il firewall di Mac OS X 10.4 fosse migliore quanto a sicurezza del Mac e invece quello del Mac OS X 10.5 poco efficace. Tutto questo sarebbe dovuto alla scelta di passare da un firewall basato su un'applicazione invece che sui servizi di rete.
A queste severe critiche eWeek è riuscita ad ottenere solo risposte di circostanza da Apple senza un botta e risposta tecnico sui singoli dettagliati problemi indicati.