La Saab wireless ed il MacBook Air
17/03/2008 07:00 CET

La concept da cui Saab ricaverà la prossima 9-1 era esposta a Ginevra accanto ad un altro oggetto di design eccezionale come il MacBook Air.
Si è appena chiuso il 78esimo Salone internazionale dell'auto di Ginevra dove erano esposte le vetture attualmente in commercio ed i prototipi. Il lettore Fabio di Milano ci ha inviato alcune fotografie interessanti.

Ci sarà aria più pulita quando un numero maggiore di questi veicoli sarà in circolazione, infatti la 9-X BioHybrid con motore turbocompresso da soli 1,4 litri di cilindrata e 200 CV, emette solo 105 grammi di anidride carbonica per chilometro percorso (sono 117 grammi nel caso dell'alimentazione tradizionale a benzina).
Il tetto è costituito da pannelli solari e la vettura carica le batterie al litio mentre si frena, sfruttando le forze cinetiche.
Saab esponeva questo prototipo nella città svizzera con accanto dei MacBook Air collegati a Internet in modalità senza fili, per mostrare a tutti i visitatori le caratteristiche della vettura dal sito di Saab o altri esercizi di stile del reparto design.
Il wireless domina dentro a questo prototipo di Saab, il marchio svedese ha studiato la tecnologia in collaborazione con Sony Ericsson per usare tutti i dispositivi digitali senza fili nella navigazione satellitare e nell'intrattenimento di bordo.
Linee modernissime sia per l'automobile svedese che per il computer portatile californiano.