La crisi dell’innovazione avvolge Redmond
06/10/2008 07:00 CET

Prolungata la vita di Win XP, morte del browser mobile Deepfish, congelamento delle assunzioni per i settori Xbox e Zune. Microsoft ripensa il suo futuro e rallenta l'"innovazione". Aggiornato.
Microsoft sta andando verso il futuro sviluppando Windows 7, ma quanta fiducia riporre in Vista? Come sperare che chi si trova (relativamente) bene con XP voglia salire sul carrozzone di Vista?

I computer interessati sono quelli che escono con Vista ma che possono downgradare il sistema operativo a XP, dietro richiesta degli utenti. Non è detto che Microsoft non estenda ulteriormente la vita del vecchio XP, lo ha già fatto in passato anche per il supporto.
Nel frattempo a Redmond si prende atto della degradata situazione economica e viene deciso di congelare le assunzioni per un po', fermando il numero degli stipendiati a 91.000 (54.000 negli USA). Secondo alcuni il settore bloccato sarebbe quello della Xbox, dello Zune e dell'hardware in genere, ovvero il gruppo E&D – Entertainment and Devices.
L'"innovazione" di Microsoft subisce un altro rallentamento. Dopo aver inutilmente perso tempo e risorse nella creazione di un browser per Win Mobile, il progetto Deepfish è stato chiuso il 31 settembre (noi sapevamo che ne aveva 30!). Se n'è accorto recentemente All about Microsoft ma la data dell'annuncio dell'addio al browser risale al 18 agosto.
Aggiornamento del 06/10/2008: Microsoft nega il congelamento delle assunzioni.