Intel ottimizza i compilatori per Mac
29/11/2007 07:00 CET

A quasi due anni di distanza dalle precedenti versioni ora le nuove soluzioni per sviluppatori lavorano con Xcode 3 e Leopard per estrarre il meglio dai chip Intel.
Intel ha rinnovato gli strumenti di programmazione per Mac OS X, ora ottimizzati per Mac OS X 10.5 Leopard e Xcode 3.

La combinazione dei compilatori Intel con l'ambiente di sviluppo Xcode 3 di Apple rappresentano un supporto eccezionale per la programmazione di soluzioni per i processori Intel a nucleo multiplo.
Fin dall'introduzione nel gennaio del 2006 molte aziende hanno usufruito i compilatori di Intel, l'azienda di Santa Clara cita Adobe, Autodesk e il team di sviluppo di Leopard alla Apple.
Il responsabile del software di Apple, Bertrand Serlet, ha dichiarato: "abbiamo ottenuto le migliori performance dai processori di Intel per Leopard grazie alla combinazione di Xcode con i compilatori di Intel". Bill Hensler di Adobe ha rivelato che "per le suite video è stato usato il compilatore C++ di Intel". Anche Kevin Tureski di Autodesk ha scelto C++ di Intel per la nuova versione di Maya.