Il Papa inaugura il “continente digitale” di YouTube
23/01/2009 13:00 CET

Sbarcano sul web i video che la Chiesa cattolica vuole diffondere in tutto il mondo con il mezzo più popolare per i filmati online.
Da un'ora anche il Vaticano ha il suo canale su YouTube.

Il Papa ha spiegato che: "l'accessibilità di cellulari e computer, unita alla portata globale e alla capillarità di Internet, ha creato una molteplicità di vie attraverso le quali è possibile inviare, in modo istantaneo, parole ed immagini ai più lontani ed isolati angoli del mondo".
La scelta di YouTube era praticamente obbligata. Il canale parlerà italiano, inglese, spagnolo e tedesco, mostrando filmati contenuti in un paio di minuti di durata. All'inizio i commenti non saranno ammessi, per il futuro chissà.
Il motto della giornata è "nuove tecnologie, nuove relazioni: promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia", perché la Chiesa cattolica ha un'antica tradizione, ma è convinta di poter dire parole di grande importanza e utilità per il mondo di oggi, con il linguaggio e le tecnologie di comunicazione del mondo di oggi.
Mentre ci è caro ricordare la prima presenza di un computer davanti ad un Papa (seppur un PC), quando a San Pietro c'era ancora Karol Woityla, ecco come si presenta la home page a pochi minuti dalla sua pubblicazione, con ancora qualche problema da risolvere nell'impaginazione.