Display LED in grandi dimensioni da Samsung
30/11/2007 12:30 CET

Sono per ora maggiormente impiegati nei televisori a schermo piatto ma Jobs li vuole tutti per i suoi computer. Dimensioni fino a 57 pollici.
Nella "roadmap" di Steve Jobs per far diventare Apple un'azienda più ecologica c'era anche la scelta dei display LCD con tecnologia di retro-illuminazione LED.

Apple ed altri produttori di computer finora hanno faticato a trovare sul mercato dei display LCD la versione LED con dimensioni più grandi.
Il MacBook Pro da 17 pollici, per non parlare degli schermi più grandi come i 20, 23 e 24 pollici degli iMac e Cinema Display, ma anche quelli più piccoli da 13,3" del MacBook, non sono stati ancora convertiti ai modelli LED.
Ormai però si vedono alcuni televisori a schermo piatto che vantano già la tecnologia LED. Per esempio Samsung (uno dei leader della produzione di LCD, assieme a LG.Philips) ha in listino il modello LE 40M91B da ben 40 pollici panoramici.
Display LCD per televisori e per monitor di computer hanno differenze e non è così automatico che uno schermo adatto ai TV possa essere adoperato nei monitor.
Tuttavia i segnali che giungono da Samsung sono interessanti per sperare che presto i display con tecnologia LED siano ampiamente disponibili in varie misure.
Il produttore coreano ha annunciato televisori full-HD con schermi LED da 40, 46 e 57 pollici con contrasti altissimi fino a 500.000:1. La luminosità raggiunge le 450 candele al pollice quadrato.
Tali schermi sono privi di mercurio e consumano circa il 30% in meno dei display LCD tradizionali.