Dall’iPhone, come sul proprio Mac
14/11/2007 19:30 CET

Sono uscite in contemporanea 2 soluzioni per accedere dall'iPhone il
Mac di casa/ufficio anche se dall'altra parte del pianeta. Files2Phones
2 ed iGet Mobile con filosofie diverse.
Mac di casa/ufficio anche se dall'altra parte del pianeta. Files2Phones
2 ed iGet Mobile con filosofie diverse.
1stWorks e Nakahara Informatics hanno annunciato le soluzioni per accedere ai contenuti del Mac in rete dal proprio iPhone: rispettivamente Files2Phones 2 ed iGet Mobile.
Dalla finestra del browser Safari dell'iPhone si può cercare file ed usarli anche se questi risiedono nell'hard disk del Mac, ovunque nel mondo.

iGet Mobile (3 MB) deriva da iGet di Five Speed Software, comperato lo scorso marzo da Nakahara Informatics. Con iGet Mobile installato sul Mac con Mac OS X 10.5 Leopard in rete, ogni altro dispositivo (come iPhone, iPod touch, computer Windows, etc.) può condividere in remoto il contenuto del computer a casa/ufficio tramite una semplice interfaccia web. La prima versione di iGet Mobile converte grandi file, per esempio immagini e testi, in documenti PDF visibili sullo schermo dell'iPhone dopo una trasmissione sicura con standard SSL.
Files2Phone costa 30 dollari per 3 mesi oppure 100 dollari per 1 anno, senza limiti di banda o tempo di collegamento. Una versione trial è disponibile gratuitamente per un funzionamento di 2 settimane. Perché funzioni, visto che si tratta di un applicativo per Windows, è necessario virtualizzare un PC con Parallels Desktop 3.
Per usufruire di iGet Mobile basta acquistare la licenza a prezzo scontato di 30 dollari (il prezzo normale diventerà 40 dollari), senza tale codice l'applicativo funziona in modalità trial.