- sottoscrivi il feed RSS di setteB.IT
- visita il canale Twitter di setteB.IT
- visita il canale YouTube di setteB.IT
- pubblica questo articolo su LinkedIn
- pubblica questo articolo su StumbleUpon
- pubblica questo articolo su delicious
- segnala l'articolo su Digg
Dal primo ottobre Linkem offrirà WiMAX in Italia
24/09/2008 18:00 CET
di Fabio M. Zambelli


Linkem fornirà in comodato d'uso le apparecchiature necessarie al collegamento: MAX Box (modem fisso) o MAX Card (PC Card) ma anche MAX Box Wi-Fi (con distribuzione del segnale Wi-Fi, costa 20 euro), chi desidera sia la MAX Box che la MAX Card dovrà pagare ulteriori 3 euro al mese. L'attivazione ha un costo minimo di 50 euro.
Proprio questa mattina vi segnalavamo che alcuni produttori come Motorola stanno presentando i primi apparecchi WiMAX.
Entro l'anno il servizio di Linkem sarà esteso alle province di Bergamo e Cremona. Seguirà il resto della Lombardia e l'iniziale copertura di Veneto e Lazio (la mappa mostra anche la Calabria).
Chi è abbonato con MAX può accedere a Internet da tutti gli oltre 600 hotspot italiani di Linkem.
Linkem era fino al 2006 nota come Megabeam. Finora Linkem si è occupata di hotspot Wi-Fi in aeroporti e non solo ma, grazie all'asta alla quale ha partecipato la capogruppo AFT, ha ottenuto 13 licenze regionali per il WiMAX italiano, spendendo quasi 34,5 milioni di euro.
Le potenzialità di WiMAX sono molto superiori a 7 Mbps in download e 1 Mbps in upload ma Linkem si è voluta affiancare alle comuni offerte ADSL attualmente in commercio.