- sottoscrivi il feed RSS di setteB.IT
- visita il canale Twitter di setteB.IT
- visita il canale YouTube di setteB.IT
- pubblica questo articolo su LinkedIn
- pubblica questo articolo su StumbleUpon
- pubblica questo articolo su delicious
- segnala l'articolo su Digg
Da Synesthesia la drum pad Mandala 2.0 con USB
08/10/2007 07:00 CET
di Fabio M. Zambelli


E' un simulatore di batteria acustica ma non solo.
Assieme all'hardware sono forniti 4 GB di documenti comprendenti 3.000 campioni professionali di percussioni e una libreria di un centinaio di altri strumenti.
La superficie del Mandala 2.0, a 128 circonferenze concentriche per le variabili sonore, è così sensibile da poter essere suonata sia con le bacchette classiche che con il tocco dei polpastrelli delle dita.
Sul Mandala 2.0, creato e sviluppato da Vince de Franco con Danny Carey, si possono assegnare fino a 7 zone sonore.
Dalla pagina di Mandala su MySpace si apprende che famosi batteristi usano questo prodotto: Pat Mastelotto (King Crimson), Will Calhoun (Living Colour), Sasha Popovic (Mother Tongue), Steven Nistor (Gnarls Barkley), Tom Roady (James Brown) e Matt Chamberlain (Pearl Jam, David Bowie, Tori Amos).