Da Harpertown a Nehalem per il Mac Pro 4 e 8 core
03/03/2009 16:00 CET

ridotto di 200 euro, con l'Intel Xeon di ultima generazione. Schede con
Mini DisplayPort anche per vecchi Mac Pro.

La versione 8 core utilizza due processori @ 2,26 GHz con cache L3 condivisa da 8 MB, 6 GB di RAM (espandibile fino a 32 GB) e tutto il resto immutato. Il prezzo di questa configurazione è 3.000 euro.
La versione precedente del Mac Pro utilizzava moduli RAM DDR2 @ 800 MHz, questo modello rinnovato i DDR3 @ 1.066 MHz. 32 GB di memoria costano ulteriori 5.490 euro.
In opzione è disponibile anche il processore Xeon @ 2,93 GHz, singolo o doppio (con tecnologia Turbo Boost raggiunge i 3,33 GHz sull 8 core), l'aumento dei costi è vertiginoso dovendo aggiungere fino a 2.340 euro per il doppio chip più potente.
Spariscono anche da questo modello le porte FireWire 400, ora sono disponibili un totale di 5 USB 2 (più due della tastiera) e 4 FireWire 800.
Sia ATI (in opzione la Radeon HD 4870 con 512 MB, disponibile anche per i vecchi Mac Pro a 315 euro, tra 5/7 settimane e funzionante con Mac OS X 10.5.7, che ancora non c'è) che nVidia hanno prodotto quindi schede grafiche con porta Mini DisplayPort in aggiunta alla DVI. Pure la nVidia GeForce GT 120 si può montare sui Mac Pro (solo i nuovi), costa 135 euro.
La connettività Wi-Fi è opzionale ma Bluetooth 2.1 + EDR è presente.
EPEAT ha classificato il Mac Pro al livello Gold ed i requisiti Energy Star 5 sono certificati su questo computer ancora prima dell'effettiva disponibilità di fine anno.