- sottoscrivi il feed RSS di setteB.IT
- visita il canale Twitter di setteB.IT
- visita il canale YouTube di setteB.IT
- pubblica questo articolo su LinkedIn
- pubblica questo articolo su StumbleUpon
- pubblica questo articolo su delicious
- segnala l'articolo su Digg
Chip @ 28 nm, l’alleanza anti-Intel si allarga
18/06/2009 15:30 CET
di Fabio M. Zambelli

Nuovi membri giapponesi entrano nella partnership capitanata da IBM e con l'apporto delle fabbriche ex AMD.
NEC e Toshiba entrano nella Semiconductor Alliance assieme a Chartered Semiconductor, Globalfoundries (era AMD), IBM, Infineon, Samsung ed STMicroelectronics, nello sviluppo di chip con tecnologia High-K Metal Gate @ 28 nm.

Negli uffici di East Fishkill di IBM si lavora per realizzare il cuore dei dispositivi mobile che prolunghino la durata delle batterie. Si vuole andare oltre i 32 nm, ormai in produzione negli impianti più moderni.
Prima di vedere i chip sul mercato bisognerà verosimilmente attendere la seconda metà dell'anno prossimo.
Già nel 2008 IBM ed ARM (con Chartered Semiconductor e Samsung) avevano iniziato a collaborare per la classe Cortex con tecnologia @ 28 e 32 nm.