CFast, CompactFlash lascia la parallela per la seriale
04/09/2008 07:00 CET

L'interfaccia Serial-ATA sale a bordo di una nuova evoluzione delle schede di memoria CompactFlash, per toccare i 3 Gbps di velocità di trasferimento.

Esternamente simili alle normali CompactFlash le CFast usano una piedinatura di 7 (segnale) più 17 (controllo potenza) connettori che rappresentano l'interfaccia S-ATA, la stessa più popolare sugli hard disk di ultima generazione.
CompactFlash usa l'interfaccia parallela P-ATA che, nelle versioni più veloci UDMA, può assicurare ai fotografi di scaricare le immagini digitali scattate ad una velocità di 133 MB al secondo. Con l'interfaccia seriale S-ATA di CFast la velocità massima sarà di 375 MB al secondo.
Prima di vedere le schede CFlash sul mercato (nelle versioni Type I da 3,6 mm di spessore e Type II di 5 mm di spessore) dovremo attendere ancora un anno, se non oltre.