CastCatcher più “vorace” di altri sintonizzatori?
11/11/2008 08:00 CET

Apple non permette di aggiornare un software presente su App Store e che permette di ascoltare le radio online attraverso Wi-Fi, 3G e pure EDGE. La flat di AT&T è veramente flat? A Dallas spergiurano di sì.
Nell'App Store si trovano svariati software per iPhone che permettono di ascoltare stazioni radio presenti online, per alcuni è richiesto il collegamento Wi-Fi ma altri come Pandora Radio (gratis su App Store USA) possono raggiungere gli streaming audio anche attraverso il 3G dell'operatore telefonico.

Come ha notato Ars Technica è successo un fatto molto strano con l'applicazione CastCatcher Internet Radio. Questo software da 3 euro è il frutto del lavoro di return7 ed è disponibile la versione 1.2.
Il programmatore Amro Mousa lamenta sul suo blog che Apple avrebbe rigettato l'aggiornamento 1.3 perché userebbe troppa banda e questo infrangerebbe la clausola 3.3.15 dell'iPhone SDK. Mousa dice che dalla versione 1.2 (ancora disponibile) alla 1.3 nulla è cambiato sul quantitativo di dati sfruttati per ascoltare le radio online. Apple ha approvato la versione 1.0, 1.1 e 1.2, adesso che succede? "Una situazione ridicola" è il commento del creatore di questo software.
Solo il fatto di aver reso pubblico il rifiuto di Apple potrebbe creare problemi a CastCatcher, vedremo come reagiranno a Cupertino. Per il momento lo sviluppatore ha colto l'occasione di indicare "***1.3 submitted for review***" (in attesa dell'approvazione di 1.3) su App Store, ed è ancora tutto fermo alla vecchia versione.