Apple rilascia QuickTime 7.5.7 per i laptop
26/11/2008 07:30 CET

Dopo l'inutile dramma scoppiato scoprendo che i filmati protetti con
HDCP non potevano "uscire" dal computer se non su porte digitali, a
Cupertino si sono preoccupati che i video SD funzionassero con
DisplayPort.
HDCP non potevano "uscire" dal computer se non su porte digitali, a
Cupertino si sono preoccupati che i video SD funzionassero con
DisplayPort.
E' disponibile l'aggiornamento a QuickTime 7.5.7 attraverso Aggiornamento Software.

I video a definizione standard disponibili su iTunes Store (in versione iTunes Plus oppure no, finché esiste questa denominazione, una prerogativa anche dei filmati e non solo delle canzoni) ora dovrebbero poter essere gestiti senza problemi anche dalla gamma dei computer portatili su monitor esterni (quali?). Dei video in HD ancora nessuna notizia e la precisazione di Apple fa pensare che questi possano mantenere gli impedimenti.
Il chiasso inutile fatto settimana scorsa invece riguardava la possibilità di far transitare su porte video analogiche i filmati con protezione HDCP. Se Apple, pur non precisandolo, ora ha deciso di rimuovere il sistema anti-copia permettendo la conversione da DisplayPort a connessione analogica di tutti i video SD (nell'imminenza della supposta sparizione dei DRM) è ancora presto per dirlo. Sarebbe un cambio delle regole.