Apple a Sanremo 2009
23/02/2009 07:00 CET

Individuati in mezzo all'orchestra alcuni prodotti di Apple, anche se è difficile essere molto precisi sulle tecnologie usate per la musica suonata nella città ligure durante settimana scorsa.

Alcuni telespettatori hanno notato come tutto quello che sul palco del Teatro Ariston non era suonato dal vivo era frutto del lavoro di computer, come è ovvio attendersi per la musica moderna.
L'occhio di lince Pietro di Alessandria ci ha inviato alcuni fermo immagine tratti dalla diretta di RaiUno in sedicinoni, che ci fanno individuare tra i maestri dell'orchestra una postazione tastiere con almeno due schermi, uno dei quali è chiaramente un Apple Cinema Display, forse il il 20" appena messo fuori produzione.
Da qui a sbilanciarsi ed azzardare che il cuore della musica computerizzata suonata per il festival della canzone italiana fosse frutto di uno o più Mac ce ne corre, vedendo però lo schermo sembra di riconoscere il menu superiore e la parte dock al centro della parte bassa, con tanto di tastiera di penultima generazione bianca in plastica trasparente.
Tutto il resto delle ipotesi è solo un azzardo da questa distanza (abbiamo scelto solo le immagini più chiare, la regia non non è andata più vicino con le telecamere): se GarageBand o Pro Tools e se un MacBook quello del piccolo schermo laterale, possono essere solo supposizioni finché qualche musicista o tecnico che era a Sanremo non ci viene in soccorso.
Il festival è stato un successo anche su Internet grazie alla disponibilità esclusiva dei filmati sul sito RAI (visitato da 22 milioni di utenti, in 2,5 milioni solo per i video), rimossi da YouTube grazie all'accordo con Google dello scorso autunno.