- sottoscrivi il feed RSS di setteB.IT
- visita il canale Twitter di setteB.IT
- visita il canale YouTube di setteB.IT
- pubblica questo articolo su LinkedIn
- pubblica questo articolo su StumbleUpon
- pubblica questo articolo su delicious
- segnala l'articolo su Digg
All’IDF ecco il chip Nehalem @ 32 nm
19/09/2007 07:00 CET
di Fabio M. Zambelli

Non lo vedremo prima del 2009 ma Intel ha mostrato a San Francisco il primo prototipo funzionante di questa nuova generazione di processori.
Ieri si è aperto a San Francisco l'IDF – Intel Developer Forum autunnale e il CEO di Intel, Paul Otellini, ha arringato i presenti fornendo alcuni dettagli dei prossimi potenti processori.

Durante l'estate del 2008 i primi esemplari del chip Nehalem, saranno ancora basati sulla tecnologia @ 45 nm ma, entro poco, dovrebbero passare ad una ulteriore miniaturizzazione delle circuiterie raggiungendo i 32 nm con Hi-k metal gate di seconda generazione per il modello Westmere.
Paul Otellini ieri a dimostrato che un primo esemplare di Nehalem @ 32 nm sarebbe già funzionante, quando la produzione di questo modello non partirà prima del 2009. Poi ha sfoderato un wafer da 300 millimetri con i chip da 32 nm, ognuno da 1,9 miliardi di transistor.
Nehalem potrà avere oltre 8 nuclei al suo interno e sarà il successore dell'architettura Core, con la sparizione del Front Side Bus e l'apparizione del QuickPath Interconnect, concorrente dell'HyperTransport scelto già da altri produttori di chip.