Test estremo di scrittura su netbook ed iPhone
30/04/2009 09:00 CET

Metti un giornalista che aveva voglia di farsi un giro su una supercar da rally e la scusa di un test estremo di digitazione di un testo e vediamo quale ha funzionato meglio.
Non le considera più nessuno le prime critiche alla tastiera virtuale dell'iPhone.

Nel circuito sterrato di Dover si sono ritrovati un redattore di Crane, il campione europeo di rally Kenneth Hansen e la sua Citroën C4 modificata per le gare (da 0 a 100 Km/h in meno di due secondi e mezzo).
La sfida è stata riuscire a digitare correttamente un testo standard sulla tastiera fisica di un netbook ASUS e sulla tastiera virtuale dell'iPhone, mentre la vettura è pilotata a tutta velocità nel tracciato sconnesso e ricco di tornanti (percorsi a 3G).
Ben imbrigliato in cinture di sicurezza multi-punto il giornalista ha prima tentato di scrivere "the quick brown fox jumps over the lazy dog" (frase in inglese che utilizza tutte le lettere dell'alfabeto) con il computer portatile e poi con lo smartphone. Nel primo caso il risultato è stato "thisn quicc bde4 froccdx hjunoe ov4e3dr tthjrev n v dogtg" e nel secondo "the quick brown fox jumps over the lazy dog it so".
Mandare un SMS mentre si guida è ancora vietato, figuriamoci scrivere al computer ma, dal sedile del passeggero, ora sappiamo qual è il mezzo migliore per comunicare, anche se il navigatore dovesse scrivere alla moglie di buttare la pasta mentre si avvicina il traguardo dell'ultima prova cronometrata del Mille Laghi in Finlandia.